Corso: La dematerializzazione dei documenti e il Responsabile della Conservazione Sostitutiva – Nuova Edizione 2013
La nuova frontiera dell’innovazione gestionale ed organizzativa
c/o Eli-net Srl
Via E. De Filippo, 80/1– Spinea (VE)
venerdì 4 ottobre 2013
Temi trattati
- La smaterializzazione dell’archivio storico.
- L’archiviazione digitale e conservazione sostitutiva dei documenti aziendali rilevanti ai fini tributari.
- La verifica fiscale in regime di Conservazione Sostitutiva.
- La firma grafometrica
- Come è cambiata la fattura elettronica dal 1 gennaio 2013, dopo il recepimento della Direttiva 45/2010/UE
- Come le aziende debbono adeguarsi alle nuove disposizioni normative
- Cosa prevede la bozza di DMEF che dovrà sostituire il DMEF del 23 gennaio 2004
- Quali saranno le altre novità di prossima pubblicazione in ambito conservazione sostitutiva
Un corso unico quanto a supporto documentale. A tutti i partecipanti verrà offerta la documentazione cartacea. Un corso unico quanto a organizzazione. Ciò vi permetterà , oltre a frequentare il corso, di visitare la Riviera del Brenta e Venezia. Un corso unico quanto a caratteristiche
- Apprendere le competenze indispensabili per ricoprire il ruolo del Responsabile della Conservazione Sostitutiva.
- Conoscerne compiti e responsabilità.
- Conoscere ed approfondire gli aspetti più critici della nuova normativa e le modalità per affrontare l’attività di controllo e il rapporto con l’agenzia delle entrate.
- Apprendere come gestire operativamente un progetto di Conservazione Sostitutiva.
- Acquisire la capacità di implementare e gestire un sistema di gestione documentale e di conservazione sostitutiva.
- Acquisire capacità di far evolvere la propria organizzazione alla gestione digitale.
Un corso per le aziende che devono nominare il proprio responsabile della conservazione, ma anche per:
- Il Responsabile Amministrativo
- Il Responsabile Area Fiscale
- Il Responsabile Sistemi Informativi
- Il Responsabile Archiviazione e Conservazione dei Documenti
- Il Responsabile Organizzazione
- Il Responsabile Legale
- Il Responsabile del Personale
- Il Dottore Commercialista
- Il Tributarista
- Consulente del Lavoro
Conservazione-Sostitutiva.it, organizza il corso professionale per “Responsabile della Conservazione Sostitutiva”. Il corso, strutturato su 2 moduli, si rivolge a imprese e professionisti interessati ad acquisire le necessarie competenze giuridiche e fiscali da un lato, tecniche ed organizzative dall’altro. Tale corso permetterà di implementare nella propria organizzazione dei Sistemi di Gestione Documentale evoluti ed applicare le nuove disposizioni legislative in materia di fatturazione elettronica, archiviazione elettronica e conservazione ottica sostitutiva dei documenti aziendali e rilevanti ai fini tributari. Oggi è finalmente possibile risparmiare grazie alla fatturazione elettronica e alla completa valenza giuridica, ai fini civilistici e fiscali, dell’archiviazione ottica e conservazione sostitutiva dei documenti contabili, consentendo l’eliminazione dell’archivio cartaceo per tutto il periodo dell’accertamento. I costi, spesso occulti nei bilanci delle aziende, relativi all’archiviazione e alla gestione di fatture e di documenti contabili sono enormi in termini economici, di produttività, del personale addetto e di adeguamento agli obblighi normativi di sicurezza e privacy. Si aggiungono anche i costi relativi alle eventuali problematiche di contenzioso e ai tempi d’attesa per la gestione dei pagamenti con ricadute negative per l’immagine aziendale e per i rapporti con i terzi.
- Quale è l’impatto sulla Sua Organizzazione dell’innovazione digitale conseguente alla smaterializzazione?
- Come misurare i costi e valutare i ritorni dell’investimento?
- Come implementare un sistema corretto di fatturazione elettronica e archiviazione ottica dei documenti aziendali?
- Cosa prevede la normativa e quali sono gli adempimenti necessari per entrare in regime di Conservazione Sostitutiva?
- Chi è o chi dovrebbe assumere il ruolo di Responsabile del processo di Conservazione Sostitutiva dei documenti rilevanti ai fini tributari?
- Quali competenze deve avere, quali responsabilità ha e quali compiti deve svolgere il Responsabile del processo di Conservazione Sostitutiva?
- Come gestire operativamente un progetto di Conservazione Sostitutiva?
Partecipando al corso organizzato da Conservazione-sostitutiva.it avrà una risposta a tutte queste domande e acquisirà le competenze necessarie per:
- conoscere la struttura e le caratteristiche del documento informatico e le differenze di gestione rispetto al documento analogico, nonché il nuovo ed in continuo aggiornamento quadro normativo cogente e gli strumenti di innovazione tecnologica da questo introdotti;
- conoscere, analizzare e saper interpretare gli aspetti legislativi della conservazione sostitutiva e il rapporto con l’Agenzia delle Entrate;
- conoscere i compiti e le responsabilità del Responsabile della Conservazione;
- acquisire la capacità di gestire un progetto e un sistema di Conservazione Sostitutiva come Responsabile di processo;
- conoscere e saper applicare gli aspetti tecnici della conservazione sostitutiva e le tecnologie per l’implementazione di un Sistema di Gestione Documentale finalizzato alla Conservazione Sostitutiva.
Profilo dei docenti
- dott. Umberto Zanini Dottore Commercialista e Revisore Contabile in Modena, svolge dal 1993 la professione occupandosi principalmente di tematiche fiscali, contabili e finanziarie delle nuove tecnologie informatiche e telematiche, oltre a svolgere attività di consulenza societaria e fiscale, sindaco e curatore fallimentare. Presidente della commissione informatica e telematica dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Modena, è esperto in fatturazione elettronica, outsourcing dei processi di fatturazione, conservazione sostitutiva di documenti fiscali e sistemi di pagamenti elettronici software-based. Consulente di importanti società e software house, ha partecipato quale relatore a convegni e seminari ed è co-autore del libro “Fatturazione elettronica e conservazione sostitutiva” edito da Experta.
- dott. Alberto Bobbo Esperto di nuove tecnologie, qualità del software e delle organizzazioni dell’informatica. Amministratore unico di Eli-net Srl. E’ consulente in organizzazione aziendale, progetti e contratti nell’informatica e sistemi informativi. Fa parte del Consiglio direttivo dell’Associazione Italiana Cultura Qualità per il Triveneto. Fornisce assistenza nella redazione e conduzione dei contratti di informatica ad importanti realtà imprenditoriali.
- dott. Aldo Lonciari: Dottore Commercialista e Revisore Contabile. Svolge dal 1993 la professione occupandosi principalmente di tematiche di gestione aziendale, con particolare riferimento all’attività di revisione di bilancio e di revisione fiscale su aziende del Triveneto. E’ esperto in assistenza e consulenza amministrativa e gestionale, ha svolto attività di formazione del personale di importanti istituti di credito in materia fiscale e contabile. Consulente di importanti società e software house, è un’autorevole e competente voce in materia operante nel tessuto imprenditoriale locale. Aldo Lonciari è membro della redazione di Conservazione-sostitutiva.it.
- Graziano Barberini Esperto di nuove tecnologie, analista-programmatore di ventennale esperienza in campo gestionale e documentale. Responsabile Tecnico team sviluppo soluzioni di Gestione Documentale per Pro.Sy.T. Srl, conduce i progetti di sviluppo e implementazione della soluzione HYPERDoc e HYPERFlow di Pro.Sy.T. Srl e affronta l’analisi di integrazione tra software gestionale e di gestione documentale.
Programma e Contenuti Il Responsabile della Conservazione: Competenze legali, fiscali, amministrative
Orario |
|
09.00 |
Registrazione dei partecipanti |
09.30 |
Conoscere la struttura e le caratteristiche del documento informatico e le differenze di gestione rispetto al documento analogico, nonché il nuovo quadro normativo cogente e gli strumenti di innovazione tecnologica da questo introdotti:
|
10.30 |
Conoscere, analizzare e saper interpretare gli aspetti legislativi della conservazione sostitutiva:
|
11.30 |
Coffee Break |
11.45 |
Il Responsabile della Conservazione e il Manuale della Conservazione Sostitutiva
|
12.45 |
Colazione di lavoro |
14.30 |
I rapporti con l’Agenzia delle Entrate: comunicazioni, trasmissioni, verifiche e sanzioni
|
Programma e Contenuti – 2° Modulo del Corso. Il Responsabile della Conservazione: Competenze tecniche, operative ed organizzative.
Orario |
|
15.30 |
Aspetti Tecnici della Conservazione Sostitutiva I: esemplificazione operativa su produzione da ERP, archiviazione e gestione elettronica, documenti rilevanti ai fini tributari, con gestione dei processi attraverso Workflow Management: un caso di studio. |
16.30 |
Coffee Break |
16.45 |
Aspetti Tecnici della Conservazione Sostitutiva II: esemplificazione operativa su processo di conservazione sostitutiva dei documenti rilevanti ai fini fiscali: un caso di studio. |
17.45 |
Aspetti Tecnici della Conservazione Sostitutiva III: competenze, organizzazione e progettualità.
|
18.30 |
Domande dei partecipanti |
18.45 |
Fine lavori |
Obiettivi
- Analizzare le opportunità giuridiche del nuovo e ormai stabile quadro normativo sulla valenza ai fini civilistici e fiscali di un documento informatico.
- Conoscere le nuove modalità di tenuta delle scritture contabili e fatturazione elettronica.
- Gli adempimenti necessari per la fatturazione elettronica.
- I requisiti, le caratteristiche tecniche dei documenti informatici e la firma digitale.
- L’impatto sui processi e la gestione del cambiamento verso un’azienda senza carta.
- Le procedure per una corretta archiviazione della documentazione contabile e fiscale.
- Valutare i costi di implementazione e il ritorno dell’investimento di un sistema di fatturazione elettronica e archiviazione ottica.
- Acquisire tutte le competenze necessarie per ricoprire il ruolo di Responsabile Conservazione in Azienda.
Brochure dell’evento e Sede del Corso Per visualizzare e stampare i documenti che seguono è necessario disporre di un software per la visualizzazione di file PDF. Consigliamo l’uso di Foxit Reader per leggerezza e velocità. Sede dell’evento (mappa) per raggiungere la sede del Corso. Si aprirà un nuovo sito, premere sul pulsante indietro del browser per tornare a questa pagina. Costo (iva esclusa)
350 Euro per 1 partecipante e il 15% di sconto a partire dal secondo partecipante.
200 Euro per le organizzazioni iscritte a Conservazione-sostitutiva.it
Nel costo sono incluse la documentazione, pranzo al Ristorante “Al Paradiso 19” e coffee break.
Informazioni: www.conservazione-sostitutiva.it
Segreteria Corsi Via E. De Filippo, 80/1 30038 Spinea – (VE)
tel. 041.5084911 fax 041.5084981
segreteria@conservazione-sostitutiva.it